sabato 7 luglio 2012

Grauhorn


Altitudine: 3260 m/s/m                                      
Tempo di salita personale impiegato: 2h
Partenza: Capanna Adula UTOE 2393 m/s/m
Dislivello: 867 m
Rifugio o Capanna in zona: Capanne Adula Cas / Utoe

Il Grauhorn è situato lungo la lunghissima catena montuosi di 3000 metri situati in alta valle di Blenio e Greina. La cima di esso affianca la cima più alta del Canton Ticino, cioè l’Adula o Rheinwaldhorn.
Il Grauhorn non è più accessibile dalla via diretta che sale lungo la cresta WSW perché dal 2009 la montagna continua a franare e scaricare terra a sassi marci a valle. Perciò bisogna effettuare la salita (già faticosamente ostacolata da piccole frane locali) lungo la cresta NWW (3h dalla capanna Adula UTOE). Si parte dalla capanna UTOE percorrendo la morena e l’itinerario che porta alla cima dell’Adula, perciò si arriva all’inizio del ghiacciaio a circa 2800 m/s/m. In seguito si sale sulla cresta soprastante a quota 3000 m/s/m (tra la cima della Negra e il Grauhorn), si attraversa il Vadrecc di Casletto e si giunge in bocchetta 3168 m/s/m. Si sale l’ultimo pezzo di cresta e si giunge in cima al Grauhorn a quota 3260 m/s/m.





 


              



domenica 1 luglio 2012

Masnàn


Altitudine: 2505 m/s/m                           

Tempo personale di salita impiegato: 2h

Partenza: Alpe di Cava 2040 m/s/m         

Dislivello: 465 m
Rifugio o capanna in zona: Capanna Cava Utoe / Rifugio Lagh (P.Biasca)


Il Masnàn si affaccia sulla Riviera e la regione biaschese con una parete impervia e speroni ed escavazioni che si trasformano, più sotto, in distinti sinuosi mura alluvionali. Questo monte è posto anche dirimpetto al Pizzo Magn e con esso circonda la sottostante Valle Santa Pretronilla. Le salite alla cima si posso effettuare da diversi punti: dal alpe di Cava (2h 40 passando per la cima di Biasca e Lagh),dalla cima di Stabiello (2h) o da Biasca rispettivamente da Osogna (6/7h). La mia salita l’ho eseguita dall’alpe di Cava passando prima per la Cima di Biasca e quella di Lagh. Una volta in cima il panorama è immenso; si possono ammirare le diverse cime già visibili dalla Cima di Biasca e soprattutto il borgo di Biasca e gli alpi sottostanti Chierisgév, Tongia, Albat, Compiett, e naturalmente quelli della Val d’Osogna Pianvredri, Peviciou.





 


 

 


Cima di Lago


Altitudine: 2544 m/s/m                   
Tempo di salita personale impiegato: 1h30
Partenza: Alpe di Cava 2040 m/s/m                            
Dislivello: 504 m
Rifugio o capanna in zona: Capanna Cava Utoe / Rifugio Lagh (P. di Biasca)

È la distinta cupola ardita posta sulla cresta tra la Cima di Biasca e il Masnàn. Essa la si può raggiungere attraverso la cresta della cima di Biasca e quella del Masnàn. Il panorama una volta in cima è immenso come quello del Masnàn e della cima di Biasca (N.B. dalla cima di Biasca bisogna scendere un 30 metri dalla cresta perché c’è uno strapiombo e il sentiero passa da un punto obbligatorio).



Cima di Biasca


Altitudine: 2574 m/s/m                            
Tempo di salita personale impiegato: 1h
Partenza: Alpe di Cava 2040 m/s/m                  
Dislivello: 534 m
Rifugio o capanna in zona: Capanna Cava Utoe / Rifugio di Lagh (P. di Biasca)

La cima di Biasca è la sommità posta proprio al centro del nodo d’incrocio dei crinali del Torent Basso, del Masnan e del Pizzo Magno. Essa sovrasta pure i laghetti di Cava e allo stesso tempo il laghetto di Lagh nella Valle Santa Petronilla. Si può accedere facilmente alla cima salendo dalla capanna o dall’alpe di Cava (1h 40) attraverso la forcarella di Lagh (2256 m/s/m). Una volta in cima alla forcarella si sale lungo la cresta N che porta direttamente alla cima.
N.B Un venti metri sotto la cima sono state piazzate delle catene fisse per aiutarsi nel salire un piccolo passaggio su roccia.

Un'altra variante di salita (1h 30) è quella di incamminarsi lungo il sentiero che porta al Passo del Mauro, per poi deviare al laghetto alto di Cava e salire pian piano lungo i risalti rocciosi e a tratti erbosi per poi giungere sulla cresta ESE. In cima si possono ammirare le valli Riviera, Leventina, Blenio, la sottostante val d’Osogna. Si possono anche ammirare diverse cime Vallesane (Cervino, Dom, Taschorn, ecc...); Urane (Galenstock, Damanstock, Oberalpstock) e per finire le nostre possenti cime Ticinesi (Adula, Campo Tencia, Pizzo Forno, Pizzo di Claro, Poncione Rosso).